Assistenza e monitoraggio del processo di inserimento lavorativo
sportello servizi
Individuazione degli obiettivi e supporto
Gli operatori dell’area sociale effettuano incontri con i referenti dei Servizi di inserimento Lavoro (NIL, SIL,); con altri Servizi eventualmente coinvolti nel progetto (CPS, Referenti Comunità, Istituti scolastici etc.); con i Servizi Sociali del Comune. Gli incontri hanno lo scopo di:
definire gli accordi per gli inserimenti: modalità, obiettivi, numero dei soggetti inseribili, ruolo del Servizio e della Cooperativa;
attivare la rete di supporto alle persone;
evidenziare i bisogni e le richieste del Servizio Inviante.
sportello servizi
Monitoraggio del progetto e assistenza
Sono previsti alcuni incontri con il Servizio inviante per una verifica del progetto e dell’efficacia dello stesso.
In particolare, nella fase iniziale, oltre alla compilazione di una scheda di presentazione del candidato, viene richiesto all’ente inviante di accompagnare il candidato per un incontro di presentazione per valutarne le caratteristiche, la congruenza tra le proprie caratteristiche e l’ambiente lavorativo, l’idoneità fisica e psicologica allo svolgimento di una attività produttiva e per permettere al candidato di conoscere in prima persona l’ambiente in cui eventualmente verrà inserito. Il servizio inviante in questo caso ha la funzione di facilitatore all’inserimento e alla conoscenza dei referenti e dell’ambiente.
Dal momento in cui il candidato è inserito, il contatto con i servizi invianti viene mantenuto costantemente attraverso degli aggiornamenti telefonici o tramite mail e a 20 giorni dall’inserimento viene programmato un incontro congiunto di monitoraggio. Si programmano poi altri incontri di verifica a distanza di due mesi l’uno dall’altro.
sportello servizi
Valutazione a conclusione del progetto
Vengono condivisi gli esiti del percorso sulla base delle osservazioni raccolte tramite:
Esito dei monitoraggi in Equipe;
S.O.M.I. (scheda osservazione e monitoraggio individuale);