Percorsi di inserimento lavorativo
La gestione del processo di inserimento lavorativo si articola in cinque fasi, con finalità e obiettivi differenziati.
- Incontri con i referenti dei Servizi di inserimento lavoro
- Definizione e Sottoscrizione degli accordi istituzionali tra la Cooperativa (Ente Ospitante) ed il Servizio inviante Comune (Ente Promotore) attraverso apposita Convenzione
- Segnalazione dell’utente sulla base di un quadro complessivo: richiesta al Servizio della compilazione della Scheda di presentazione, in cui sono contenute le informazioni (anagrafiche, situazione clinica, giuridica, economica, etc.) relative alla persona e l’eventuale documentazione utile (invalidità, diagnosi, Curriculum Vitae, etc.). Nella scheda sono inoltre contenuti gli obiettivi che il Servizio si propone per l’inserimento
- Valutazione delle Ammissioni
- Incontro di presentazione dell’utente: il Tutor dell’Ente Promotore effettua la presentazione della persona alla Cooperativa per verificare l’idoneità del soggetto con il profilo professionale richiesto o con l’offerta della cooperativa
Incaricati di queste attività sono la Responsabile Area Sociale (Presidente della Cooperativa), il Pedagogista e se richiesto il Responsabile di settore interessato.
- Avviene con l’apertura della cartella personale dell’Utente: per ogni segnalazione viene aperta una Cartella Personale (cartacea e informatica) in cui è contenuta la documentazione relativa alla persona, oltre ai verbali degli incontri svolti. Per ogni segnalazione viene aggiornato il Database interno, volto a monitorare l’andamento generale dei Tirocinanti e utile per l’analisi dei dati a fine anno.
- Prevede il coinvolgimento del responsabile di settore: il responsabile del Settore coinvolto viene informato circa le tempistiche dell’inserimento e gli obiettivi specifici della Persona. Il pedagogista accompagna il responsabile di settore nel definire le modalità di gestione del Tirocinante individuando i metodi più funzionali per l’inserimento e tenendo in considerazione le esigenze produttive e l’organizzazione interna del reparto.
- Formalizzazione dell’inserimento mediante la sottoscrizione del Progetto Formativo Individualizzato;
- Comunicazione all’Amministrazione della Cooperativa per l’espletamento della parte burocratica: COB, eventuale posizione INAIL, verifica del Corso di Sicurezza sul Lavoro(normalmente a carico del Servizio), programmazione della visita per la valutazione dell’idoneità lavorativa.
Prima della conclusione del progetto è previsto un incontro di restituzione per condividere gli esiti del percorso sulla base delle osservazioni raccolte attraverso:
La risposta alle esigenze lavorative e la maturazione del soggetto viene costantemente monitorata grazie alla sinergia delle figure professionali coinvolte interne alla cooperativa (pedagogista, tutor aziendale, responsabile di settore) le quali, tramite incontri in Equipe, condividono le osservazioni effettuate. Il monitoraggio dei soggetti avviene tramite osservazione diretta del tirocinante nel settore produttivo e tramite colloqui periodici di counselling educativo o coaching individuale, utili per l’individuazione di obiettivi di lavoro e per la verifica degli stessi.
Contattaci per maggiori informazioni