Progetti Sociali

I progetti sociali della cooperativa Ozanam

Progetto Neetneed

Negli ultimi anni i servizi territoriali hanno inoltrato alla Cooperativa numerose richieste di inserimento di giovani con svariate difficoltà: fragilità psichica o psichiatrica; a rischio di esclusione sociale; disagio familiare; nuovi poveri e disoccupati. L’età dei soggetti per i quali è stata avanzata la richiesta era compresa tra i 16 ed i 26 anni.

La cooperativa ha quindi preso coscienza e conoscenza del fenomeno NEET, presente in maniera significativa sul territorio nazionale, nel comune della cooperativa e in quelli limitrofi.

I NEET (Not in Employment, Education and Training) sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non svolgono attività di formazione.

L’Italia, ed in particolare la Lombardia, è considerata la “maggior fabbrica di NEET in Europa” e secondo le ultime indagini ISTAT, negli ultimi anni la fascia di età si è estesa ed è passata dai 24 anni ai 29 anni, con un numero in Italia sempre in aumento che conta alla fine del 2017 oltre due milioni di giovani.

Lo studio del fenomeno evidenzia quanto sia importante per i giovani poter ripartire dopo l’aver sperimentato il fallimento scolastico e l’insuccesso lavorativo; sottolinea quanto sia necessario inserirsi in un ambiente che sappia coniugare l’aspetto pratico-produttivo con quello di ricostruzione di una propria identità e di un ruolo di utilità sociale.

La realizzazione del progetto prevede di accompagnare i destinatari in un percorso di avvicinamento al mondo del lavoro, attraverso progetti individuali che consentano di acquisire preziose soft skills e competenze che facilitino la ricerca di lavoro.

Queste azioni mirano a favorire nei giovani la riconquista della fiducia e della motivazione, l’acquisizione di competenze sia professionali che trasversali (problem solving, autovalutazione) oltre allo sviluppo di abilità sociali (capacità comunicative e relazionali, gestione del conflitto). È necessario quindi costituire un ponte tra l’attività formativa ed il mondo del lavoro: risulta fondamentale avvicinarsi al mondo del lavoro, scoprirne le regole e le dinamiche, avendo a disposizione degli strumenti che aiutino ad affrontare la realtà lavorativa con maggiore sicurezza e consapevolezza.

Il progetto prevede quindi uno schema di intervento imperniato sull’inserimento in cooperativa di giovani per la sperimentazione diretta in ambito lavorativo produttivo ed il coinvolgimento in prima persona in attività formative individuali e di piccoli gruppi.

chi sono i neet:

I NEET (Not in Employment, Education and Training) sono i giovani di età compresa tra i 16 e i 29 anni che non lavorano, non studiano e non svolgono attività di formazione.

0
milioni di giovani Neet in Italia

16 - 29 anni

età media dei soggetti

0 %
giovani tra i 15 e i 29 anni che non studiano non lavorano e non fanno formazione

la finalità del progetto:

..."Costruire uomini attraverso il lavoro, che se caratterizzato da attività pratica, diventa strumento di educazione integrale dell’uomo che può sviluppare il proprio pensiero con il coinvolgimento del corpo nella sua interezza, dalla dimensione fisica a quella psichica ed emotivo-affettiva..”
(Pestalozzi 1808).

Contattaci per maggiori informazioni