Area Sociale

Consultando lo strumento dell’organigramma aziendale, l’area sociale si occupa di:

sociale

Qual è il ruolo dell’Area Sociale?

L’area sociale, in collaborazione con i servizi di riferimento (NIL, SIL), progetta, monitora e verifica percorsi di inserimento lavorativo a favore di persone con:

  • invalidità e/o fragilità fisica, psichica, psichiatrica;
  • dipendenza da sostanze psicotrope, alcool, GAP;
  • restrizioni detentive in atto o scontate nel passato;
  • a rischio di emarginazione ed esclusione sociale;
  • nuove povertà; disorientamento giovanile; NEET;

L’area sociale inoltre, in collaborazione con i servizi sociali qualora presenti, contribuisce ad una progettazione più ampia, dove il lavoro rappresenta uno degli aspetti riqualificanti tra altre azioni importanti per il raggiungimento di un’autonomia, un’indipendenza e per una riacquisizione di dignità.

sociale

Chi sono gli operatori dell’Area Sociale

Gli operatori che costituiscono l’area sociale sono:

  • Arch. Laura Telloni, responsabile dell’AREA SOCIALE e Presidente della cooperativa;
  • Dott. Francesco De Filippi, pedagogista ed educatore professionale.

Gli operatori dell’area sociale collaborano con i servizi invianti; intervengono nella risoluzione di conflitti e a sostegno dei responsabili di settore nella gestione di problematiche comportamentali; offrono sostegno ai lavoratori attraverso colloqui programmati o qualora ne venga fatta richiesta in caso di necessità.

sociale

Perché l’Area Sociale in una cooperativa di inserimento lavorativo?

Affiancare l’area sociale all’area produttiva contribuisce a delineare il profilo di una cooperativa che ha l’intento di sorreggere la persona con alcune fragilità affinché possa riscoprire e sviluppare capacità creative e produttive. Le difficoltà personali, i disagi, i periodi faticosi se efficacemente affrontati, diventano opportunità evolutiva del proprio stato e non limitano e non influiscono sulle prestazioni lavorative e sul percorso di crescita della persona. L’area sociale è quindi l’ANIMA di Ozanam: è ciò che consente di accogliere un individuo non solo come lavoratore ma come persona nella sua totalità, con la sua storia, le sue difficoltà, i suoi limiti da superare e trasformare.

sociale
Il valore del lavoro

“…Costruire uomini attraverso il lavoro, che se caratterizzato da attività pratica, diventa strumento di educazione integrale dell’uomo che può sviluppare il proprio pensiero con il coinvolgimento del corpo nella sua interezza, dalla dimensione fisica a quella psichica ed emotivo-affettiva”.

Pestalozzi 1808

La cooperativa Ozanam nasce nel 1992 con lo scopo di promuovere l’inserimento di persone che faticano ad emergere e trovare un proprio posto nel mondo del lavoro. La sfida è di coniugare l’aspetto lavorativo con il recupero sociale di persone svantaggiate.

Per Ozanam l’attività lavorativa ha il significato non solo di produzione, ma anche di educazione e rieducazione al lavoro, che significa favorire nella persona l’acquisizione di responsabilità, impegno, autonomia, socialità e professionalità.

Il lavoro non fornisce solo reddito, ma è luogo di realizzazione, di rafforzamento della fiducia e del rispetto di sé, di scambio e di relazioni sociali, di valorizzazione e apprendimento, di accrescimento personale e professionale, di acquisizione di indipendenza e autonomia.

L’inserimento nell’attività lavorativa attraverso lo strumento del Tirocinio, attua uno dei principi fondamentali della Costituzione, fornendo le risorse economiche necessarie alla vita. Tale modello di inserimento offre quindi occasioni di lavoro anche ai soggetti più deboli e svantaggiati. Rappresenta un’opportunità di inclusione sociale attraverso l’ingresso in un’organizzazione che coniuga la capacità produttiva con la capacità di valorizzare la forza lavoro debole grazie all’esistenza di figure specializzate preposte a realizzare e a monitorare progetti personalizzati di inserimento lavorativo.

L’Area Sociale di Ozanam si configura come trasversale a tutti i Settori Produttivi; in collaborazione con i tecnici dei Servizi Invianti e con il responsabile di settore di riferimento, costituisce un’equipe di lavoro allargata, il cui compito principale è valutare le capacità delle persone segnalate e le finalità del loro inserimento in Cooperativa.

Contattaci per maggiori informazioni